-
domenica 29 marzo ore 16.30
Ingresso: intero 10 € - ridotto (fino 14 anni) 8 €

Piccoli principi e principesse

consigliato dai 3 ai 10 anni

Compagnia teatrale Stilema

di e con

Silvano Antonelli

collaborazione drammaturgica

Giulia Antonelli

cura della messa in scena

Enrico Messina

disegno luci

Enrico Messina

scenografie

Antonello Silvani

collaborazione dell'allestimento

Jennifer Turazzo

si ringrazia

l'Armando e Claudio Milani per le capriole dell'Ometto

altri ringraziamenti

ARMAMAXA residenza teatrale di Ceglie Messapica e Il Contato del Canavese

“Le cose importanti sono quelle che non si vedono, ma anche se non si vedono ci sono davvero”.

Lo spettacolo gioca di specchi e di fili invisibili col capolavoro di Saint-Exupéry. Anche qui c’è un personaggio che potrebbe ricordare un aviatore. Ma forse non è un vero aviatore. Porta a spasso per la scena il suo piccolo aeroplano di carta. Viaggia con esso attraverso le esperienze della vita. Da quelle leggere, di quando si è bambini, a quelle sempre più faticose, di quando si diventa grandi. Fino a che i suoi pensieri, e l’aeroplano che li trasporta, non si fanno pesanti, sempre più pesanti e l’aereo precipita, in un luogo sperduto. Mentre l’aviatore cerca di ripararlo appare la sagoma di un piccolo ometto. Come un disegno o un miraggio. Gli chiede di disegnargli una rosa. Quella che ha lasciato sul suo piccolo pianeta sperduto nell’universo. Fa un mucchio di domande e racconta dei tanti pianeti in cui è stato. Pianeti bambini. E dei tanti personaggi che li abitano: il bambino arrabbiato, la bambina con tanti talenti, il bambino che ha sempre caldo, la bambina che piange sempre e nessuno riesce a consolarla, il bambino timido, il bambino che non riesce a fare i compiti perchè strappa sempre il foglio e tanti altri.

L’aviatore si perde in quei racconti e nelle tante infanzie che evocano. E se quell’ometto apparso dal nulla non fosse altro che l’occasione per riappropriarsi della propria infanzia? Per tornare a sentire il profumo dei sogni di quel bambino che aveva dimenticato e, forse, tradito?

E se fosse questa struggente sensazione la chiave per riprendere il volo?

 Liberamente ispirato al notissimo libro di Antoine De Saint-Exupéry lo spettacolo vuole mettere al centro il rapporto tra adulto e bambino.

O, meglio, tra l'adulto e il bambino di cui il primo ha, forse, tradito o dimenticato i sogni.

Lo spettacolo diventa un contenitore dentro al quale inserire le suggestioni poetiche del lavoro di ricerca realizzato con bambine, bambini e adulti di diverse parti d'Italia.

Cosa pensa l'adulto del bambino che gli appare all'improvviso nel deserto in cui è precipitato? Cosa pensa quel bambino dell'adulto che ha di fronte? Delle sue contraddizioni? Quanti pianeti ha incontrato prima di arrivare lì? Quanti tipi di bambine e bambini ha visto su quei pianeti? Quante volte il sole tramonterà e risorgerà sui loro timori e sulle loro speranze?

 

Compagnia teatrale Stilema

La Compagnia Teatrale Stilema è stata fondata nel 1983 da Silvano Antonelli che, fin dalle origini, ne ha curato la direzione artistica.
L’idea alla base del lavoro della Compagnia è sempre stata quella di inventare spettacoli a partire da una quotidiana frequentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso laboratori e vari progetti.
Con i propri spettacoli ha circuitato in Italia e all’estero in importanti rassegne e festival.
Nel 2000 ha fondato Unoteatro, di cui Compagnia Teatrale Stilema è stata sigla artistica fino al 2025.
Ad oggi fanno parte della Compagnia:

  • Silvano Antonelli, Attore, Fondatore e Direttore Artistico;
  • Paola Elettro, Organizzatrice;
  • Laura Righi, Attrice;
  • Giulia Antonelli, Segretaria di produzione e Tecnico.


ACQUISTO ON-LINE

Acquista il tuo posto on-line,
presentati entro l'orario di inizio dello spettacolo con il tuo biglietto acquistato on-line,
entrerai in sala senza fare la fila!

Informiamo che non sarà possibile rimborsare i biglietti emessi.

In conformità delle norme relative all'emissione dei biglietti e di sicurezza in sala possono accedere solamente persone munite di biglietto, inoltre non è consentito tenere bambini in braccio.

CINE-TEATRO DELLA ROSA

via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15:00/22.00 - sabato e domenica, ore 9:00/22:00)
Whatsapp: 031 3353082
direttore: don Walter Anzani

via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)

telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15:00/22.00 - SA/DO 9:00/22:00)

Whatsapp: 031 3353082

direttore: don Walter Anzani

Altri recapiti

Responsabile della stagione teatrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile amministrazione e richieste per affitto della sala: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza

© Parrocchia S. Vittore Martire
Cod. Fisc. 91002770138  |  Partita IVA 03485080133
Privacy Policy