La stagione del CineTeatro della Rosa, “sala della comunità” della parrocchia di Albavilla, inizia a settembre e propone eventi di vario genere fino alla metà di giugno.
La programmazione annuale della sala consiste nella proiezione nei week-end di film di prima visione, due cicli di cineforum, un ciclo di film estivi per ragazzi e bambini e un ciclo di film pomeridiani (dedicato principalmente a chi la sera fatica a uscire), una stagione teatrale per adulti, una stagione di spettacoli teatrali per famiglie (adatti quindi ad un pubblico di tutte le età) e una programmazione musicale
Inoltre tutti gli anni, in occasione della festa di San Luigi, cui è dedicato l'oratorio, viene organizzato il "San Luigi Festival": un festival canoro dedicato a ragazzi e ragazze della comunità a cui tutti sono invitati.
Per le scuole sono pensate alcune proiezioni e spettacoli teatrali in orario scolastico "ad-hoc".
La sala è anche un ottimo ambiente per conferenze, presentazione di libri, saggi e spettacoli. Proprio per questo è possibile affittare la sala per eventi sia pubblici che privati.
La sala è disponibile anche per proiezioni private di film in programmazione o su su richiesta.
Per maggiori informazioni per l'affitto della sala e per gli eventi dedicati alle scuole:
In parrocchia c'erano alcuni stabili che avevano bisogno di essere rinnovati: tra questi il CineTeatro della Rosa, aperto nel 1963 e chiuso ormai da una ventina d'anni.
La sala non era adeguata alle normative ed era in cattivo stato così, a seguito di due assemblee parrocchiali, si decise di di intervenire e ristrutturare il vecchio cinema parrocchiale come Sala Della Comunità; in quegli anni si era sollecitati dai Vescovi italiani a recuperare questi luoghi perchè fossero luoghi di cultura per la comunità cristiana.
Nel 2013, 50 anni dopo l'inaugurazione, la sala viene completamente rinnovata, rimanendo dedicata alla Madonna della Rosa.
Per quanto ne riguarda la destinazione, in una lettera si dice con chiarezza che la sala dovrà essere utilizzata non solo per il cinema, ma anche per teatro, musica, manifestazioni culturali e incontri di riflessione per la popolazione.
Di grande aiuto sono state la Regione Lombardia, la Fondazione Cariplo e la comunità parrocchiale che ha contribuito notevolmente ai lavori, anche se si stava entrando in un periodo di crisi economica.
Per quanto riguarda la gestione della Sala. Dopo alcuni tentativi, si è dato corpo a un gruppo-coordinatore in grado di gestire la programmazione delle diverse proposte: teatro, cinema, cineforum, scuole, musica e incontri vari. In questo lavoro siamo appoggiati e sostenuti dalla Diocesi di Milano che, con un suo ufficio ad-hoc, supporta anche la formazione dei volontari.
Per maggiori informazioni per l'affitto della sala e per gli eventi dedicati alle scuole:
Prenota il tuo posto on-line, al SOLO COSTO di 0,50 €. Presentati almeno 20 minuti prima dell'inizio dell'evento con la prenotazione (login o codice di prenotazione).
La prenotazione viene sempre effettuata con biglietto INTERO. Gli aventi diritto, in base alla tipologia di spettacolo, possono darne segnalazione in cassa PRIMA dell'emissione del biglietto così da ottenere un RIDOTTO (oltre al costo di 0,50 € per la prenotazione).
via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15:00/22.00 - sabato e domenica, ore 9:00/22:00)
direttore: don Paolo Luigi Vesentini
In caso di difficoltà durante la procedura di prenotazione online è possibile prenotare telefonicamente negli orari sopra indicati
via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15:00/22.00 - SA/DO 9:00/22:00)
direttore: don Paolo Luigi Vesentini
Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza