Dodici film, dal 18 gennaio al 5 aprile 2023.
Costo dei biglietti: 5 € (prezzo unico).
Inizio delle proiezioni: ore 21:00.
Relatore del ciclo: Andrea Chimento
critico cinematografico de "Il Sole 24 Ore".
Le buone stelle del cinema: un nuovo ciclo di cineforum!
Riparte il cineforum, con un secondo ciclo ampiamente dedicato a film che ci rendano sereni e felici di andare in sala: anche il cinema può e deve far stare bene e molti dei nostri titoli ve lo confermeranno, a partire da un delizioso lungometraggio d’altri tempi come La signora Harris va a Parigi, in programma il 18 gennaio.
Su questa linea si muoverà anche la lezione rivoluzionaria di una santa come Chiara, raccontata da Susanna Nicchiarelli in programma il primo giorno di marzo, ma anche un film che ci insegnerà ad amare la vita come il giapponese Love Life (15 marzo) o una pellicola esuberante come Il corsetto dell’imperatrice (22 marzo).
Appassionante sarà poi Le buone stelle (29 marzo), film diretto da un grande autore dalla sensibilità unica come Hirokazu Kore-Eda.
Ci sarà però spazio anche per lavori molto impegnati, come il magnifico Gli orsi non esistono (25 gennaio), un grande atto di amore per il cinema realizzato in semiclandestinità da Jafar Panahi, regista arrestato dal governo iraniano, oppure come il sorprendente Saint Omer (8 marzo), un’opera prima che non si dimentica, doppiamente premiata all’ultima Mostra di Venezia.
Avremo anche modo di giocare col versante thriller e misterioso, attraverso delle pellicole ispirate a storie vere come l’imperdibile La notte del 12 (1 febbraio) o il coinvolgente Un anno, una notte (8 febbraio), ma grande suspense la regala anche il thriller enogastronomico Boiling Point (22 febbraio), realizzato con un solo piano-sequenza.
Il 15 febbraio ci commuoveremo con un meraviglioso documentario dedicato al mito di David Bowie, Moonage Daydream, per poi concludere il 5 aprile con il racconto di un altro artista, Aldo Braibanti, distrutto da un processo nel corso degli anni Sessanta messo in scena da Gianni Amelio ne Il signore delle formiche.
Sarà una stagione piena di emozioni, sotto il segno delle buone stelle della Settima Arte!
Prenota il tuo posto on-line, al SOLO COSTO di 0,50 €. Presentati almeno 20 minuti prima dell'inizio dell'evento con la prenotazione (login o codice di prenotazione).
La prenotazione viene sempre effettuata con biglietto INTERO. Gli aventi diritto, in base alla tipologia di spettacolo, possono darne segnalazione in cassa PRIMA dell'emissione del biglietto così da ottenere un RIDOTTO (oltre al costo di 0,50 € per la prenotazione).
via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15:00/22.00 - sabato e domenica, ore 9:00/22:00)
direttore: don Paolo Luigi Vesentini
In caso di difficoltà durante la procedura di prenotazione online è possibile prenotare telefonicamente negli orari sopra indicati
via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15:00/22.00 - SA/DO 9:00/22:00)
direttore: don Paolo Luigi Vesentini
Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza