-
domenica 15 febbraio ore 16.30
Ingresso: intero 10 € - ridotto (fino 14 anni) 8 €

Balloon adventures

tout public, maggiormente fruibile a partire dai 5 anni
compagnia

Collettivo clown

regia

Andrea Meroni, Fabio Lucignano

attori

Andrea Meroni, Fabio Lucignano

costumi

Barbara Crimella, Antonella Vino

scenografie

Riccardo Pirovano, Marta Fumagalli

"Godiam, fugace e rapido e' il gaudio dell'amore"

Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange, ma non c'è piu' nulla da fare. 

Ma se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown?

Due aviatori, piloti di mongolfiera, impavidi e coraggiosi, intraprendono un viaggio per inseguirlo. 

Questo viaggio li porterà a Balloonia dove si ritrovano i sogni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi.

Riusciranno a riportarli a terra?

Uno spettacolo dolce amaro con una narrazione che si mantiene leggera, eterea e sognante.

Poetico senza perdere di comicità, comico senza perdere la poetica.

Cosa significa inseguire un sogno, se non vivere? Lo spettacolo vuol essere un inno alla vita, un inno al viaggio o meglio "alla stessa ragione del viaggio, viaggiare". 

I due personaggi si ispirano al cinema muto, al mondo dei clown del circo di una volta e al cinema di animazione (Dick Dastardly e Zilly). Un clown bianco e rotondo, un augusto alto e magro.
Indossano abiti colorati e accessori della tradizione del clown circense, scarpe lunghe e naso rosso. Nello spettacolo sono presenti diverse tecniche tra cui manipolazione di palloncini, giocoleria, numero dell'uomo nel pallone, pantomima.

Collettivo clown

Il Collettivo Clown nasce nel 2014 dal desiderio di 7 artisti con percorsi differenti, uniti da una forte affinità poetica. Il Collettivo è attivo nella formazione, organizzazione eventi e produzione di spettacoli che viaggiano in Italia e all'estero, in festival di teatro di strada, di circo contemporaneo e nei circuiti teatrali. È impegnato a Milano anche in ambito sociale ed educativo. È in prima linea per lo sviluppo del progetto Artepassante. Dal 2018 in collaborazione con Manicomics Teatro è sostenuto dal MiBACT. Dal 2020 in collaborazione con Ass. Le Belle Arti partecipa a DisseMIna, progetto d’innovazione culturale finanziato da Fondazione Cariplo.

​È un collettivo artistico, ma anche una tribù, una comunità che sperimenta modelli di governance dinamici, ricercando le chiavi che permettano a ognuno di essere libero di esprimersi, autonomo e in armonia con gli altri.

Dal 2015 a oggi il Collettivo Clown ha toccato quasi tutte le 20 regioni italiane tra partecipazioni a festival, eventi e apparizioni in luoghi simbolo della cultura come Pompei, Matera, Expo Gate al Castello Sforzesco di Milano (2015). Nel 2015 è finalista al premio Takimiri del Clown&Clown Festival. Ha chiuso nel 2016 il Festival del Mimo e del Teatro Gestuale di San Ginesio (MC). Tra Marzo e Giugno 2017 il Collettivo con il Duo Meroni Zamboni ha superato per la prima volta i confini continentali con una tournée di oltre 20.000 km in 45 teatri della Cina incontrando oltre 30.000 spettatori. Il Duo, rientrato in Italia, vince in battuta il premio Gianni Damiano della XVI ed. di Lunathica Festival a Cirié (TO). Nel settembre dello stesso anno si presenta al Festival Internacional de Teatro Cómico da Maia (PA). Vince con Sebastian Burrasca il premio Takimiri del Clown&Clown Festival 2017. Torna in Cina nel 2018 e nel 2019 per oltre 50 esibizioni fra cui si annoverano prestigiosi Grand Theatre come Shuzhou, HangZhou e Tang Shan.

​Tra le partecipazioni più importanti ricordiamo: Milano Isola Off Festival, Malo Jugglin Festival, Giffoni Film Festival, la rassegna Alice Oltre lo Specchio, il tour con Teatri Uniti della Basilicata, La Strada Festival (BR), Vademecum (GR), Le Strade del Teatro (MI), apertura Gran Premio di Monza, Fira Tarrega OFF (SPA), Salon Sardine (AT), UFO Festiwal(PL).

Organizza inoltre: Superclown Festival (Modena 2016), Festival del Giullare (Milano 2016), Inaugurazione Biblioteca di Bresso (MI), La Domenica del Villaggio (Mirasole 2018), Clown Gala I, II, III e IV ed (Milano), Foreign: stranieri si nasce o si diventa? (Milano, 2018), RIDERE: La Scintilla del Cambiamento (Milano, 2018) e RIDERE II Edizione (Milano, 2019).



ACQUISTO ON-LINE

Acquista il tuo posto on-line,
presentati entro l'orario di inizio dello spettacolo con il tuo biglietto acquistato on-line,
entrerai in sala senza fare la fila!

Informiamo che non sarà possibile rimborsare i biglietti emessi.

In conformità delle norme relative all'emissione dei biglietti e di sicurezza in sala possono accedere solamente persone munite di biglietto, inoltre non è consentito tenere bambini in braccio.

CINE-TEATRO DELLA ROSA

via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15:00/22.00 - sabato e domenica, ore 9:00/22:00)
Whatsapp: 031 3353082
direttore: don Walter Anzani

via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)

telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15:00/22.00 - SA/DO 9:00/22:00)

Whatsapp: 031 3353082

direttore: don Walter Anzani

Altri recapiti

Responsabile della stagione teatrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile amministrazione e richieste per affitto della sala: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza

© Parrocchia S. Vittore Martire
Cod. Fisc. 91002770138  |  Partita IVA 03485080133
Privacy Policy