-
venerdì 10 aprile ore 21
Ingresso: intero 13 € - ridotto (fino 14 anni e over 65) 10 €

Sono mancato all'affetto dei miei cari

Compagnia teatrale La Sarabanda

regia

Loredana Riva

In un paese lombardo, in pieno boom economico, una famiglia come ce ne sono tante, una storia tutta casa e bottega, o meglio, tutta casa e ferramenta.

Lui, il proprietario, il padre, un uomo tutto d’un pezzo, poche balle e patti chiari... e il vizio di lavorare... se no, come lo metteva su quel po-po di ferramenta?

Lei, moglie rassegnata, madre chioccia, sempre pronta a difendere e vedere solo il bello nei propri figli.

Loro, i figli, tre, uno diverso dall’altro, a momenti consolazione a momenti orgoglio, ma, più spesso, ben lontani dalle aspettative riposte in loro.

E la fatica del nostro pragmatico protagonista nell’adattarsi agli inaspettati cambiamenti e nel fare i conti con l’ingrata progenie che forse si rivela troppo...troppo anche per un tipo di ferro come lui.

Tratto dall’omonimo racconto scaturito dalla brillante penna di Andrea Vitali, lo spettacolo, popolato di tanti personaggi singolari, regala con sagace ironia e coinvolgente umorismo lo spaccato preciso di una certa società italiana.

Una commedia dolce amara che sembra confermare il detto popolare “figli piccoli, guai piccoli, figli grandi, guai grandi”.

La Sarabanda

La compagnia teatrale si è costituita nel 1972 ad Olgiate Molgora col nome di “Compagnia dei Giovani”. Dopo le prime rappresentazioni a carattere oratoriale, la Compagnia comincia anche a scrivere testi propri e a frequentare stage e corsi teatrali acquisendo la struttura attuale ed una capacità interpretativa che la annovera tra i gruppi teatrali più richiesti nel territorio, con registrazione del proprio nominativo presso l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Como. Nel 1985 la Compagnia ha cambiato il proprio nome in “La Sarabanda”. La maturazione subentrata e l’esperienza hanno consentito di rappresentare con successo spettacoli di notevole impegno.

ACQUISTO ON-LINE

Acquista il tuo posto on-line,
presentati entro l'orario di inizio dello spettacolo con il tuo biglietto acquistato on-line,
entrerai in sala senza fare la fila!

Informiamo che non sarà possibile rimborsare i biglietti emessi.

In conformità delle norme relative all'emissione dei biglietti e di sicurezza in sala possono accedere solamente persone munite di biglietto, inoltre non è consentito tenere bambini in braccio.

CINE-TEATRO DELLA ROSA

via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15:00/22.00 - sabato e domenica, ore 9:00/22:00)
Whatsapp: 031 3353082
direttore: don Walter Anzani

via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)

telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15:00/22.00 - SA/DO 9:00/22:00)

Whatsapp: 031 3353082

direttore: don Walter Anzani

Altri recapiti

Responsabile della stagione teatrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile amministrazione e richieste per affitto della sala: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza

© Parrocchia S. Vittore Martire
Cod. Fisc. 91002770138  |  Partita IVA 03485080133
Privacy Policy