-
venerdì 7 novembre ore 21
Ingresso: unico 8 €

Arsenico e vecchi merletti

Compagnia teatrale amatoriale La Filodrammatica Canzese

regia

Fiorenzo Brusadelli

di

Joseph Kesserling

Arsenico e vecchi merletti è una commedia del drammaturgo statunitense Joseph Kesselring, scritta nel 1939, e nota soprattutto per l'adattamento cinematografico del 1944 diretto da Frank Capra, con Cary Grant.

Il critico teatrale Mortimer Brewster scopre che le due zie assassinano la gente in nome di un malissimo inteso senso umanitario. Ma non sono le uniche pazze e stravaganti della famiglia Brewster: c’è anche lo zio Teddy, convinto di essere Theodore Roosevelt – che crede di scavare il Canale di Panama nella cantina dove vengono occultati i cadaveri –, e il fratello Jonathan, un efferato pluriomicida i cui lineamenti sono stati rovinati a seguito di numerosi interventi di chirurgia plastica.

Filodrammatica Canzese

Le origini di questa compagnia teatrale amatoriale risalgono al 1942. In quel triste periodo di guerra, per dare un po’ di divertimento ai canzesi, venne costituita una compagnia teatrale che comprendeva degli sfollati da Milano ed elementi locali.

Venne poi rifondata poi nel 1969 con sede nel vecchio teatro dell’oratorio. Dai ritagli di giornale e dai manifesti dell’epoca, alcuni titoli degli spettacoli messi in scena in quegli anni: Quel simpatico zio parroco, Tuta roba de strasc, Evviva la bolletta e tante altre produzioni.

La Filodrammatica attuale si è ricostituita nel 1988 su iniziativa di alcuni attori che ne facevano parte negli anni ‘70.
Ogni anno viene presentata una nuova commedia, scelta e preparata dalla compagnia su adattamento del regista, con l’intento di regalare al pubblico un spettacolo che per un paio d’ore faccia ridere e divertire.

ACQUISTO ON-LINE

Acquista il tuo posto on-line,
presentati entro l'orario di inizio dello spettacolo con il tuo biglietto acquistato on-line,
entrerai in sala senza fare la fila!

Informiamo che non sarà possibile rimborsare i biglietti emessi.

In conformità delle norme relative all'emissione dei biglietti e di sicurezza in sala possono accedere solamente persone munite di biglietto, inoltre non è consentito tenere bambini in braccio.

CINE-TEATRO DELLA ROSA

via Patrizi, 6 - 22031 Albavilla (CO)
telefono: +39 031.3353082 (da lunedì a venerdì, ore 15.00/22.00 - sabato e domenica, ore 9.00/22.00)
Whatsapp: 031 3353082
direttore: don Walter Anzani

via Patrizi 6, 22031 Albavilla (CO)

telefono: +39 031.3353082
(LU/VE 15.00/22.00 - SA/DO 9.00/22.00)

Whatsapp: 031 3353082

direttore: don Walter Anzani

Altri recapiti

Responsabile della stagione teatrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile area tecnica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile sito internet e newsletter: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile amministrazione e richieste per affitto della sala: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Cine-Teatro della Rosa ha ricevuto nel corso del 2020 aiuti di Stato pubblicati sul RNA – Registro Nazionale Aiuti di Stato, sezione Trasparenza

© Parrocchia S. Vittore Martire
Cod. Fisc. 91002770138  |  Partita IVA 03485080133
Privacy Policy