TEATRO | L'affare Kubinski
REPLICA A GRANDE RICHIESTA venerdì 30 settembre 2016
Inizio dello spettacolo: ore 21:00
Costo dei biglietti: 7,00 € per gli adulti, 5,00 € per i ragazzi sino ai 14 anni
di Laszlo Fodor e Laszlo Lakatos
Negli anni ‘20 Laszlo Fodor e Laszlo Lakatos, due famosi scrittori ungheresi, hanno scritto una commedia brillante dal titolo l’Affare Kubinski.
Questa commedia era stata scritta per intrattenere il pubblico, ma conteneva un atteggiamento vivido e satirico verso il mondo di quei tempi, i tempi della grande recessione che, dopo aver colpito l’America nel ’29, aveva raggiunto anche l’Europa.
Con una recitazione serrata, brillante e piena di colpi di scena, dove tutti gli attori possono mostrare appieno la vivacità del racconto, gli autori hanno voluto dimostrare, come in quel periodo, o forse sempre, alcuni amministratori bancari e dirigenti di ministeri erano pieni di orgoglio, ma in fondo, non avevano vere capacità di affrontare i problemi.Tuttavia, anche l'attore principale, il dottor Gustav Wiesinger sembra barare mentre si presenta presso la Banca Mitropa, a Vienna, e si inventa l’Affare Kubinski, che in realtà non è mai esistito. Però Gustav è un uomo intelligente e coraggioso ed è con queste doti che riesce a portare questo progetto alla vita e quindi alla creazione di nuovi posti di lavoro, forzando così la ricostruzione del paese.
Infatti egli sfrutta le gelosie e i contrasti che spesso bloccano l’azione dei dirigenti delle banche e dei ministeri e, anche con l’aiuto della figlia del presidente della banca, che si innamora subito di lui, riesce così a superare tutti gli ostacoli e a realizzare “l’Affare Kubinski”.
Un insegnamento ad avere il coraggio di inventare soluzioni nuove a problemi che ciclicamente si ripresentano nel mondo.
Se fosse vissuto qualche decennio più tardi magari si sarebbe chiamato Steve Jobs, oppure, ai nostri giorni sarebbe stato un creatore di startup.
regia di Mario Calabrò
Compagnia Teatrale Gli Albateatro
“La nostra compagnia teatrale si è formata nell’inverno del 2011, rispondendo all’esigenza ed alla volontà di impegnarsi di alcuni parrocchiani di Albavilla.
I primi mesi sono stati di “rodaggio” perché il nostro regista ci ha proposto un’opera abbastanza impegnativa ed alcuni si sono impauriti e sono “scappati”.
Con il passare del tempo, tuttavia, il cast si è rafforzato e completato ed ora siamo qui con l’entusiasmo di donarvi qualche ora di divertimento, ma soprattutto al servizio della parrocchia affinché raccolga fondi per le onerose spese effettuate per il completamento della nuova Sala della Comunità.” Gli AlbaTeatro